Il Gruppo SunCity, Business Partner della multiutility A2A, opera da anni con la volontà di costruire una vera e propria Community dell'energia, in cui professionisti ed esperti collaborano con un modello win-win verso il raggiungimento della massima efficienza energetica. Grazie alla rapida crescita del business, nel 2020 il fatturato di SunCity ha superato i 14 milioni di euro e congiuntamente sono cresciuti anche i team di lavoro, che oggi superano le 50 unità operative nelle sedi di Milano, Roma e Pescara.
Edilizia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Edilizia ed Energia.
Articoli e news su Edilizia
Nasce SìRicarica, la startup benefit di DriWe, Garage Italia e NaturaSì, la realtà del biologico che mette a disposizione 14 punti di ricarica per autovetture elettriche e un servizio di "bike charge" per bici elettriche, con altre 6 stazioni di rifornimento elettrico. Il proposito è aggiungerne altri 14 entro il primo semestre del 2021 e fino ad altri 26 nei successivi 12 mesi ? puntando non soltanto alle grandi città ma anche ai piccoli comuni.
Bosch, il fornitore di tecnologia e servizi, combina l'Internet delle cose (IoT) con l'intelligenza artificiale (IA) e ritiene che l'elettromobilità permetterà di sviluppare nuove opportunità di business sulla scia dei cambiamenti tecnologici ed ecologici in atto.
ABB si aggiudica un contratto storico con il costruttore navale spagnolo Astilleros Gondán per fornire una soluzione di alimentazione completamente elettrica per traghetti passeggeri urbani veloci di 40 metri che trasportano fino a 540 passeggeri ciascuno attraverso il fiume Tago di Lisbona. I dieci nuovi traghetti saranno gestiti dalla compagnia di traghetti pubblici Transtejo, SA, sostituiranno la flotta esistente che serve questa rotta ed entreranno in servizio tra il 2022 e il 2024. Oltre allo stoccaggio di energia, ABB fornirà una soluzione di energia elettrica completamente integrata e un sistema integrato di automazione marina e la propulsione. Il progetto di rinnovo della flotta rappresenta un impegno significativo da parte degli urbanisti della città di Lisbona per accelerare l'introduzione di soluzioni di trasporto pubblico a emissioni zero.
Per celebrare la Giornata Mondiale della Terra il 22 aprile, Askoll ha ridisegnato il suo modello di scooter elettrico eS3EVOlution proponendo una limited edition che si ispira ai colori e alle forme della natura che vengono catturate ed enfatizzate in una inedita ed esclusiva livrea. Agile e silenzioso eS3EVOlution Earth Edition è uno scooter dalle forme semplici e leggere che si combinano con una tecnologia e un design 100% Made in Italy. Raggiunge una velocità massima di 66 km/h e ha un'autonomia fino a 96 km (secondo la 168/2013 CE). Estremamente maneggevole e pratico anche quando deve essere ricaricato, grazie alle batterie estraibili che possono essere collegate ad una qualsiasi presa elettrica. Il display digitale con modulo connettività e comunicazione Bluetooth con App dedicata rende il viaggio un'esperienza ancora più immersiva.
Dalla sua creazione tre decenni fa alla sua posizione di leader di mercato nel trasporto marittimo globale di oggi, la propulsione Azipod® ha rivoluzionato il trasporto marittimo con le sue prestazioni, efficienza, sostenibilità e affidabilità senza pari. Installata per la prima volta sulla nave Icegoing finlandese Seili nel 1991, la propulsione elettrica Azipod® ha registrato oltre 20 milioni di ore di esercizio con un impressionante tasso di disponibilità del 99,9%, risparmiando circa 1.000.000 di tonnellate di carburante nel solo segmento delle crociere.
Per rimozione depositi calcificati dalle pareti dell e tubaizoni
L'azionamento ACH480 di ABB per applicazioni HVACR offre funzionalità complete in un design compatto
Piccolo e robusto, il drive ACH480 consente di risparmiare tempo e denaro con funzionalità integrate, facilità di installazione e operatività semplice. L'azionamento ACH480 di ABB, la soluzione compatta e affidabile per applicazioni HVACR, offre un'ampia gamma di funzionalità integrate, fra cui controllori PID, filtri EMC, real time clock e temporizzatori, per contenere i costi riducendo la necessità di componenti aggiuntivi. Il drive ACH480 può essere connesso ad ABB Ability, l'offerta digitale unificata di ABB trasversale a tutti i settori industriali, che consente di avere dati in tempo reale sullo stato e sulle prestazioni dell'azionamento da qualsiasi luogo.
ABB e Amazon Web Services (AWS), una società di Amazon.com, Inc., hanno annunciato una collaborazione per sviluppare congiuntamente una soluzione digitale basata su cloud per la gestione in tempo reale della flotta di veicoli elettrici (EV).
E&F è un'Azienda giovane e dinamica. I soci fondatori hanno un'esperienza di oltre 30 anni nel campo della gestione dell'energia e dei servizi generali agli edifici.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Edilizia
(PDF in parte in lingua inglese) - Digitalizzazione nell'industria della costruzione - Azioni raccomandate dalla Commissione - La Commissione introdurrà registri digitali degli edifici che integreranno tutti i dati relativi agli edifici forniti dai prossimi passaporti di ristrutturazione degli edifici, dagli indicatori di prontezza intelligente, dai livelli e dagli EPC per garantire la compatibilità e l'integrazione dei dati durante tutto il percorso di ristrutturazione - Nuovi mega trend - Transizione verso edifici che rimettono al centro il benessere delle persone e in logica di economia circolare - R2M progetti Horizon 2020 legati al tema del digitale & RE - Realtà aumentata
Con il termine BACS, acronimo di Building & Automation Control System, si vuole indicare l'insieme degli strumenti di automazione e regolazione intelligente che permettono di "controllare" e rendere automatiche alcune operazioni all'interno di un edificio, consentendo al contempo una riduzione dei consumi energetici. Un Building Management System BMS è un sistema di controllo e gestione per edifici, o parti di edifici, che controlla e monitora gli impianti e le apparecchiature meccaniche ed elettriche e offre la possibilità di gestirli, in loco o in remoto, attraverso un'interfaccia unica.
Barriere inerenti al funzionamento dei sistemi di automazione dell'edificio: - Focus sul costo di primo acquisto piuttosto che sul life cycle cost; - Mancanza di conoscenza (coscienza) del potenziale di miglioramento; - Quadro inadeguato di indicatori di prestazione e metrica relativa; - Necessità di una visione di sistema.
Altri contenuti su Edilizia
E' online il magazine con le novità CAT e CGT Quello che ci siamo lasciati alle spalle è certamente uno degli anni peggiori del secolo. Addirittura "il peggiore di sempre" secondo il "Time" che lo ha barrato con una "X" rossa sulla sua copertina di dicembre, solitamente dedicata al personaggio dell'anno. La pandemia negli ultimi dieci mesi ha sconvolto le nostre vite, sottraendoci affetti, rendendo spesso impossibili anche i gesti quotidiani più semplici e mettendo in ginocchio l'economia mondiale. Tutti, chi più e chi meno, ne abbiamo subito le conseguenze e abbiamo dovuto imparare a vivere una "nuova normalità" per continuare con molta più difficoltà a lavorare, studiare, affrontare la vita quotidiana. Ci siamo riusciti scoprendo modi diversi e innovativi di operare e ciò ci aiuterà ad evolvere ed essere più efficienti quando l'emergenza sarà finita.
L'efficienza per metro quadrato dei pannelli solari è molto più importante della loro potenza nominale. In particolare, in ambito residenziale, dove i tetti delle case hanno degli evidenti limiti di spazio, l'indicazione dei Wp può essere fuorviante in quanto non tiene conto della produttività per metro quadrato dei moduli, un parametro certamente importante quando ci sono limiti di spazio. L'evoluzione tecnologica ha introdotto sul mercato moduli con potenza nominale sempre più elevata (pannelli da 500 Wp non sono più un'eccezione, e sono già apparsi quelli da 600 Wp), ma con dimensioni sempre maggiori. Questo perché, in parte a causa del calo dei prezzi del silicio, i wafer da cui sono costruiti i pannelli sono sempre più grandi.
EGO Energy pronta ad affrontare le sfide del nuovo anno rafforzando il suo posizionamento nella digital energy. Il mercato energetico è profondamente mutato durante il difficile anno appena conclusosi: la pandemia ha ridotto drasticamente, soprattutto durante il lock down di primavera, i consumi energetici ed il prezzo dell'energia lasciando uno scenario piuttosto incerto per il futuro. Ha anche portato ad una più cosciente consapevolezza da parte delle aziende di quanto sia imprescindibile un'accelerazione nel percorso verso la digitalizzazione dei propri asset energetici, con sempre maggior attenzione ed interesse alle energie rinnovabili e alla mobilità elettrica, in un percorso virtuoso verso la sostenibilità.
Accredia Settore Costruzioni L'infrastruttura nazionale per la qualità - Vigilanza del mercato - Accreditamento - Valutazione della conformità - Normazione
BRUGG Pipe Systems, società leader nella fornitura di sistemi di tubazioni per il riscaldamento e acqua sanitaria, ha abbassato ulteriormente il valore Lambda delle condotte CALPEX. Grazie alla nuova tecnologia di processo PUR-KING (PK) l'azienda ha ridotto ulteriormente la conducibilità termica delle condotte flessibili a un valore Lambda di ? 0,0199 W/mK (misurato a 50°C).
Asja Ambiente Italia dal 1995 progetta, costruisce e gestisce impianti per la produzione di energia elettrica e biometano da fonti rinnovabili (sole, vento e biogas). Con oltre 180 MW di potenza installata in Italia, Cina e Brasile, genera ogni anno più di 600 GWh di energia verde, sufficienti a soddisfare il fabbisogno energetico di 900.000 persone. Asja opera anche nel settore dell'efficienza energetica, con la produzione dei microcogeneratori ad alto rendimento TOTEM. Evoluzione del primo microcogeneratore al mondo realizzato dal Centro Ricerche Fiat nel 1977, il TOTEM si pone oggi ai vertici della sua categoria con una classe di efficienza A+++ ed emissioni di ossidi di azoto nove volte inferiori rispetto alle caldaie meno inquinanti.
Brochure di presentazione dell'intera gamma di pompe di calore STØNE. La pompa di calore che mancava, ora c'è. Design ed integrazione con l'edificio. Silenziosità e comfort. Efficienza.
Recom Industriale, nell'ottica di espandere il proprio business nel settore della strumentazione per la rilevazione gas, è in fase di ultimazione dello sviluppo di nuovi sensori/trasmettitori di gas infiammabili e tossici.
Da oltre 30 anni Blumatica si pone al servizio di progettisti e tecnici offrendo soluzioni all'avanguardia e professionali (a prezzi contenuti) per tutte le tematiche connesse al mondo della sicurezza e dell'edilizia. Uno dei temi in cui Blumatica investe è il risparmio energetico. Infatti, la suite Blumatica Energy - oltre ad essere la prima certificata al Comitato Termotecnico Italiano e ad aver ricevuto notevoli riconoscimenti di prestigio (ad esempio KlimaHouse Trend di Bolzano dal Politecnico di Milano e CasaClima) - è stata scelta da oltre 35.000 professionisti che la usano quotidianamente per i loro progetti: Attestati di Prestazione Energetica, relazioni tecniche - ex Legge 10, diagnosi, detrazioni fiscali, ecc.
L'esperienza di un'azienda agricola multifunzionale che, nel suo percorso verso la sostenibilità, ha ridotto le emissioni di 2.057 tonnellate in 25 anni e dimezzato l'importo annuale della bolletta.