La sicurezza dei serbatoi di sostanze pericolose è sempre stata una priorità dell'industria chimica e di processo. Sin dall'inizio del secolo scorso sono stati emessi standard tecnici e provvedimenti legislativi finalizzati al rispetto di distanze di sicurezza e di criteri sicuri di progettazione di questi elementi impiantistici, caratterizzati da una elevata vulnerabilità e da una intrinseca pericolosità legata alle quantità di sostanze pericolose presenti.
News
L'ultimo numero della rivista
Torniamo a parlare dell'effetto Nimby (acronimo inglese il cui significato è "non nel mio giardino"), portato alla ribalta sulle cronache dei giornali a seguito dell'emergenza energetica, aggravata dalla guerra in Ucraina. Per via dei troppi "No" che negli ultimi decenni hanno impedito la costruzione di infrastrutture energetiche, importanti per lo sviluppo del Paese.
Oggi la sostenibilità è diventata centrale nelle operazioni aziendali, emergendo come elemento essenziale di una strategia di successo. I CEO stanno scoprendo che "sostenibilità" e "redditività" sono diventate idee sinonimo, rendendo le aziende gestite in modo sostenibile sempre più attraenti per investitori e clienti.
Il lavoro su commissione è stato studiato in base alle esigenze dell'azienda e la caldaia è stata consegnata e collaudata in sede.
Dario Negri, responsabile della centrale termica Olon spa di Settimo Torinese, parla della sua esperienza con la caldaia CT.
- Pompe di calore - Fluidi: range di temperature di lavoro - Acciaieria di Ori Martin - Caso studio: Heat e Cooling - Tecnologia multi-fuel: biomassa e scarti
La presa di coscienza globale del fatto che realmente un cambiamento climatico sta modificando gli equilibri naturali del pianeta, ha di fatto accelerato tutti i processi di trasformazione del modo di produrre e consumare energia, verso un nuovo sistema virtuoso e sostenibile ad impatto zero delle emissioni climalteranti.
Bergen Engines sta trovando una nuova attenzione con carburanti alternativi a basse emissioni di carbonio per i suoi motori e con applicazioni di generazione di energia rinnovabile ibrida, pur continuando a servire i suoi clienti e mercati tradizionali a terra e in mare.
La crisi energetica che stiamo vivendo ha avuto come conseguenza l'aumento dei prezzi dell'energia e una forte instabilità dei mercati. Come possono fare le aziende a trasformare questa crisi in un'opportunità, per tutelarsi dall'aumento dei prezzi e allo stesso tempo per pianificare una strategia di decarbonizzazione?
(in llingua inglese) To demonstrate the potential for savings with microgrids, we have calculated two examplary business case scenarios for a manufacturing plant in Germany using HOMER Grid® simulation software.
Il sistema di monitoraggio Pollution è la soluzione ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e,in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.
- Attività normativa nazionale CIG - Norme CTI sostenibilità della filiera - Norme CIG qualità* e immissione in rete - Norme CIG biocarburanti
- Italian Gas Market Model - I numeri di Snam, Snam e il biometano, Biometano e CNG - Allacciamenti 2019 - Capacità Biometano in realizzazione - La Timeline del processo
La cogenerazione finanziata, flessibile e tailor-made: 3 case study in 3 diversi settori di business
La cogenerazione finanziata, flessibile e tailor-made spiegata attraverso 3 case study in 3 diversi settori di business: il Food & Beverage, la logistica alimentare e l'automotive.
I sensori wireless autoalimentati e collegati alle apparecchiature che consumano energia, consentono di monitorare l'utilizzo di energia in tempo reale, ottimizzare le prestazioni e l'efficienza. Nel workshop illustreremo come funziona e un caso applicativo.
Lo scorso 23 giugno a Milano si è svolta in presenza e online la nuova edizione di mcTER, evento leader in Italia per le tematiche della cogenerazione, dell'energia e dell'efficienza energetica. Sale piene, grande affluenza e grande interesse con tanti spunti e argomenti di dibattito a spaziare sulle quattro tematiche della giornata, che hanno visto alternarsi i maggiori esperti e player su argomenti quali Cogenerazione, Biogas e Biometano, Idrogeno ed Efficienza Energetica.
Un difficile equilibrio tra default dello stato, de-industrializzazione per alti costi di energia e materie prime, rivolta sociale per caro prezzi.
È necessaria una stabilità legislativa e un processo autorizzativo che consenta investimenti significativi e rapidi nel settore, laddove significativi è sinonimo di sostenibili nel tempo e rapidi è sinonimo di poche regole, certe e facilmente controllabili.
In occasione della giornata mcTER Milano del 23 giugno, appuntamento di riferimento per i professionisti dell'energia e dell'efficienza energetica, abbiamo fatto una chiacchierata con Davide Marini, CEO di Hydorghen Technology.
In vista della giornata mcTER Milano del prossimo 23 giugno, appuntamento di riferimento per i professionisti dell'energia e dell'efficienza energetica, abbiamo fatto una chiacchierata con Giorgio Copelli, Director B. U. Industry & Renewables.
In occasione della nuova edizione di SAVE in programma a Veronafiere il prossimo 26 e 27 ottobre 2022, appuntamento di riferimento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e Sensori, abbiamo fatto una chiacchierata Alberto Tonietti - Techimical Manager di Fandis.