Hoval

Efficienza e risparmio nelle caldaie a condensazione

In questo white paper viene analizzato il ruolo delle caldaie a condensazione a gas nel riscaldamento moderno di grandi edifici e vengono individuati i fattori determinanti per investire e avere un risparmio importante. Il componente decisivo? Lo scambiatore di calore.

Hoval

Comfort termico nei capannoni industriali: studio comparativo dei sistemi di riscaldamento

Desiderate progettare o investire in un impianto di riscaldamento per capannoni alti o nella sua ristrutturazione? Vi state chiedendo come scegliere la soluzione migliore per garantire il comfort termico dei dipendenti all'interno dei vostri locali? Una simulazione effettuata dall'ufficio di progettazione SOLSI-CAD sul software CFD fornisce informazioni oggettive sul confronto dell'efficienza di due tipologie di sistemi di riscaldamento per capannoni alti. Questo studio mette a confronto il livello di comfort termico degli operatori di un capannone di produzione nel settore aeronautico ottenuto con due sistemi di riscaldamento.

Paolo Chiastra, Commissione Energia - Ordine Ingegneri Milano

Gas serra ed energia

- Balocchi o profumi? - Energia primaria - Gas serra - Scelte energetiche - Un po' di storia - Le istituzioni (in pillole) - Piccoli errori? - Errori gravi

Alessandro Clerici - Presidente onorario FAST e World Energy Council Italia ed ex presidente AEIT; Xisto Vieira Filho, Felipe Lamm Pereira - Presidente e Assistente ABRAGET (Brazilian Thermoelectric Generators Association)

Thermoelectric plants to assure decarbonization with security

Part 2: Preliminary analysis of world situation and perspectives for technologies different from hydrogen (in lingua inglese) As from the companion paper [1] in the June edition of this review a great development of variable RES (Renewable Energy Sources) such as wind and photovoltaic (PV) poses challenges for their integration into power systems and requires additional investments for provision of other services usually given by programmable plants with synchronous machines with their associated turbines; in particular programmability, controllability, inertia and contribution to short circuit power are essential for security and quality of electricity supply.

Texpack

Cogenerazione e guarnizioni

Texpack è azienda leader nella produzione di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer.

Sebastiano Breda, Alessandro d'Adamo, Fabio Berni e Stefano Fontanesi, GRUppo MOtori, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Idrogeno e simulazione fluidodinamica

- La simulazione fluidodinamica tridimensionale - Studio ed ottimizzazione del motore ad idrogeno tramite simulazione fluidodinamica 3D - La simulazione fluidodinamica di macchine elettrochimiche: il caso delle fuel cells

Giuseppe Cantore, Enrico Mattarelli, Carlo Alberto Rinaldini, Tommaso Savioli, Francesco Scrignoli, Stefano Caprioli, Antonello Volza, Dipartimento di Ingegneria

Motore a due tempi: efficienza e adattamento a diversi combustibili

Nell'immaginario collettivo degli Italiani "diversamente giovani", il motore a due tempi è spesso associato alla Vespa, o ai motorini scoppiettanti che fino agli anni '80 riempivano le nostre strade, oggi praticamente spariti a causa della difficoltà di controllarne le emissioni inquinanti. Non tutti conoscono l'esistenza dei loro "fratelli maggiori", ovvero di motori giganteschi (con cilindrate dell'ordine del metro cubo), che da circa un secolo dominano la scena nel campo del trasporto navale e degli impianti stazionari.

Banner banner Ranieri Tonissi
Alessandra Costa, FER Strumenti

Analizzatori di gas di combustione e sistemi di monitoraggio

FER Strumenti offre una gamma completa di analizzatori, sistemi di analisi e accessori per l'analisi del gas di combustione (emissioni e regolazione), gas puri e di protezione. La produzione si articola in apparecchi in situ ed estrattivi per aree sicure e pericolose, sistemi di analisi anche in scansione accuratamente progettati in base alle richieste del cliente.

E.ON

Riduzione delle emissioni e indipendenza energetica

Anche le imprese devono contribuire al raggiungimento degli obiettivi presi negli accordi di Parigi: limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5 °C rispetto all'epoca pre-industriale e raggiungere emissioni zero nel 2050.

Anna Magrini, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università di Pavia; Ludovica Marenco, Roberta Gamba, IRE S.p.A. Infrastrutture Recupero Energia-Agenzia Regionale Ligure; Maria Monica Amore, Dipartimento Energia, Politecnico di Torino

Prestazione energetica e banche dati

- Premesse - Esempio di analisi attraverso la consultazione del data base degli APE della Regione Liguria: metodologia di analisi dei dati

UNICAL

Sistema ibrido per riscaldamento e raffrescamento di ambienti e ACS

Un sistema ibrido è un impianto in cui sono presenti generatori di calore alimentati da diverse fonti di energia. In Italia, nelle zone dove il clima è più mite, l'utilizzo di una pompa di calore aria-acqua risulta spesso vantaggioso, mentre nelle zone più fredde è comunque conveniente avere una caldaia di supporto. Unical propone una gamma di sistemi ibridi per il riscaldamento/raffrescamento di ambienti e produzione di acqua calda sanitaria, con specifiche caratteristiche in base alle esigenze di spazio, funzionalità ed utilizzo dell'utente.

Giuseppe Pinna, Funzionario CTI

Attrezzature a pressione e normazione tecnica

Con il dossier di questo numero di Energia E Dintorni torniamo a parlare di attrezzature a pressione per fare il punto, con il contributo degli esperti che compongono le competenti commissioni tecniche, sui lavori in corso e più in generale sul programma di lavoro della normazione di quest'area, con un focus sulle attività nazionali e alcuni interessanti aggiornamenti su quanto si sta facendo nei comitati tecnici del CEN.

Riccardo Boarelli

Soluzione analitica completa per il monitoraggio del processo di upgrading.

Il sistema di monitoraggio Pollution è la soluzione ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e,in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.

Cristiano Fiameni

La qualità del biometano: il ruolo della normazione tecnica

- Attività normativa nazionale CIG - Norme CTI sostenibilità della filiera - Norme CIG qualità* e immissione in rete - Norme CIG biocarburanti

Cristian Vailati

Produzione di Biometano e allacciamento alla rete Snam

- Italian Gas Market Model - I numeri di Snam, Snam e il biometano, Biometano e CNG - Allacciamenti 2019 - Capacità Biometano in realizzazione - La Timeline del processo

Enrico Calzavacca

Il sistema BIOCH4NGE e l'evoluzione degli impianti di biogas cogenerativi

- Il sistema BIOCH4NGE -Upgrading a membrane, soluzione modulare da esterno da 150 Nm3/h a crescere, efficienza di recupero CH4, bassi consumi elettrici, nessun impiego acqua/chemicals - Trend futuri - Biorefinery - BIOCH4NGE 12 - Lombardia

Massimiliano Menetto

Sistema di monitoraggio dei consumi: installazione e caso applicativo

I sensori wireless autoalimentati e collegati alle apparecchiature che consumano energia, consentono di monitorare l'utilizzo di energia in tempo reale, ottimizzare le prestazioni e l'efficienza. Nel workshop illustreremo come funziona e un caso applicativo.

Giuseppe Cantore, Presidente sezione Emilia-Romagna ATI

Transizione energetica e industria, comunità e territorio

Consentitemi di aprire questa presentazione del prossimo Congresso Nazionale ATI di Carpi (MO) 2023, con un ritorno al passato ed un mio personale ricordo "indelebile". Considerata l'età, me lo posso permettere. Parliamo del Settembre 1975, 30° Congresso Nazionale ATI, organizzato dalla sezione Sardegna che si tenne al "Forte Village Hotel" di Santa Margherita di Pula (CA) (posto da favola!).

Marco A.G. Golinelli - Consigliere delegato Anima per l'Energia, Presidente Italcogen

Cogenerazione è ambiente, efficienza e sicurezza energetica

Scriverlo sulle pagine di questa guida è forse pleonastico ma gioverà agli eventuali lettori distratti: la cogenerazione, oggi più che mai, è Ambiente, Efficienza e Sicurezza energetica e mai come in questi recenti anni i tre argomenti sono legati insieme e richiedono risposte che ci traghettino verso un sistema energetico più sostenibile.

Alessandro Clerici - Presidente onorario FAST e World Energy Council Italia ed ex presidente AEIT; Xisto Vieira Filho, Felipe Lamm Pereira - Presidente e Assistente ABRAGET (Brazilian Thermoelectric Generators Association)

Sistema energetico e decarbonizzazione del termotelettrico

Il caso Brasile e analisi preliminare a livello mondiale dell'opzione idrogeno. Il grande sviluppo delle FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) variabili come l'eolico e il fotovoltaico (FV) pone sfide per la loro integrazione nei sistemi di elettrici e richiede ulteriori investimenti per la fornitura di vari servizi solitamente forniti da impianti programmabili con macchine sincrone con le loro turbine associate; in particolare la controllabilità, l'inerzia e il contributo alla potenza di cortocircuito sono essenziali per la sicurezza e la qualità delle forniture elettriche.

Benedetta Rampini

Generazione e utilizzo di Idrogeno: tre domande a Paolo Ferrario di Precision Fluid Controls

In occasione della mostra convegno FIERA IDROGENO in programma il 18 e 19 ottobre 2023 alla Fiera di Verona, riferimento per i professionisti della filiera dell'Idrogeno, abbiamo fatto una chiacchierata con Paolo Ferrario - Marketing Manager di Precision Fluid Controls

Dario Tortora

La Smart Home del futuro: energia, servizi, ecosistemi

A fine febbraio l'Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano ha organizzato la tavola rotonda "La Smart Home guarda al futuro: energia, servizi, ecosistemi", in occasione della quale abbiamo incontrato Pascal Antoine (Head of Connected Services di Ariston Group). Gli abbiamo rivolto qualche domanda per fare il punto sul mercato legato alle tecnologie per la Smart Home, con particolare riferimento a quelle legate al comfort termico.

CNI - Comitato Nazionale Ingegneri

Il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

A seguito delle elezioni regionali svoltesi il 17 ottobre, il nuovo Consiglio Nazionale degli Inegneri, riunitosi il successivo 7 dicembre, ha provveduto all'assegnazione delle cariche ai 15 Consiglieri nazionali eletti, nominando Presidente Angelo Domenico Perrini, Vicepresidente Vicario Remo Vaudano, Vicepresidente Elio Masciovecchio, Consigliere Segretario Giuseppe Maria Margiotta e Consigliere Tesoriere Irene Sassetti.

FER Strumenti: analizzatori di gas di combustione, emissioni, processo, protezione

Circuito Eiom